Canali Minisiti ECM

Nasce Skin, rete per lo studio delle malattie dermatologiche

Dermatologia Redazione DottNet | 19/04/2019 15:17

Sotto l'egida del Ministero della Salute, coinvolge molte Irccs

 Fare rete per ottenere in tempi rapidi la condivisione di dati e una migliore diagnosi e cura delle malattie dermatologiche. E' l'obbiettivo dell'associazione "SKIN - Rete Dermatologica" per lo Studio delle Malattie dermatologiche e sessualmente trasmissibili, nata sotto l'egida del Ministero della Salute. Lunga la lista degli Irccs coinvolti: l'Istituto San Gallicano, l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, la Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, l'Istituto Ortopedico Galeazzi; l'Istituto Gianna Gaslini, l'Istituto Humanitas, l'Oasi Maria Santissima e la fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. "La rete - sottolinea Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell'Istituto San Gallicano e coordinatore della rete - punta ad ottimizzare le risorse, ad ottenere in tempi rapidi diagnosi e terapie mirate, alla condivisione di dati e risultati scientifici e alla formazione medica.

pubblicità

In dermatologia, infatti, 'l'occhio clinico' non smette mai di imparare e la tecnologia ci mostra dettagli sempre maggiori". "Al coordinamento scientifico - conclude Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale degli IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri - si affianca il lavoro del management che ha il compito di gestire la complessità delle varie componenti coinvolte nella ricerca e di governarle, amministrare investimenti e rapporti con Istituzioni ed aziende per facilitare il lavoro e i risultati dei ricercatori".

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing